commenti
riassunti
font
AA+
Chiudi

L’America

di Girolamo Bartolomei

Canto I

ultimo agg. 8.11.15 21:21

Proemio (1-5) Vespucci ha passato le colonne e le Canarie, e arriva a Capo Verde, dove abita gente che non cura la ricchezza ma vive serenamente e sopravvive (6-20) I capoverdiani sono retti da un re pastore che dà la caccia ai serpenti con virtù sciamaniche (21-27) Vespucci apprezza l’isola e ci si è fermato da dieci giorni in sollazzo (28-33) Una bella donzella (la Gloria) scende e lo scuote a riprendere il viaggio (34-42,4) Vespucci chiama Durarte suo nocchiero e dà ordine di partire, questi si riserva di valutare prima gli elementi metereologici: tutto è a posto, si può partire (42,5-57) Amerigo illustra a Vespuccio la geografia dell’Africa e risponde alle sue domande mitologiche, che lui spiega in chiave allegorica (58-72) Amerigo quando scende dalla specola trova i suoi già riuniti (breve rassegna), li arringa e li sprona a partire, poi riassestano i legni (73-92)