commenti
riassunti
font
AA+
Chiudi

L’America

di Girolamo Bartolomei

Canto VIII

ultimo agg. 9.11.15 13:01

Amerigo compiange la sorte degli indigeni e condanna le brutalità degli spagnoli (1-14) I marinai trasportano il legname alla nave, sostituiscono l’albero maestro (15-30) Amerigo trova con l’ingegno il modo di supplire alla mancanza di acqua (31-35) Dopo tre giorni di pausa ripartono, Amerigo osservando le stelle si accorge di essere finito quasi al polo sconosciuto (36-44,4) Navigano sei giorni quasi senza vitto e acqua, ma poi nottetempo avvistano dei fuochi (44,5-57) All’alba vedono un’isola, che in realtà è una balena enorme sulla quale è germogliata una selva: si servono delle peci che trovano per catramare la chiglia della nave, che traggono in secca (58-76) Accendono dei fuochi per bollire la pece e la balena se ne risente, poi la pece si infiamma e la balena si altera, corre per tre giorni verso l’Oceano Indiano portando con sé la nave, poi muore consunta dal fuoco (77-89) Dopo tre giorni di mare giungono al Capo di Buona Speranza (90-98)