Amerigo prende commiato dalla corte, lascia un sacerdote a istruire i locali sulla vera fede e promette di fare ritorno con il nipote entro breve (1-20) Vespuccio prende commiato da Tunimba (21-34,4) Vespuccio dona a Tunimba un suo ritratto, lei un vestito, e il re un’armatura fatta con la pelle di un pesce; vanno verso la nave, Tunimba saluta l’amato dalla torre con un lamento elegiaco (34,5-54) Amerigo prende l’acqua, risalendo il Paranà verso il Brasile, guidato da un nocchiero locale (55-60) Un demone infero sprona il mago Braganzo a intervenire contro Amerigo, costui si reca da due popoli brasiliani nemici e li unisce in lega contro gli usurpatori europei (61-88,4) I brasiliani accolgono Amerigo con una pioggia di frecce, i cristiani rispondono a cannonate e li mettono in fuga (88,5-96) Amerigo prende terra e pianta una croce, chiama il luogo Terra della Croce (97-99)