commenti
riassunti
font
AA+
Chiudi

L’America

di Girolamo Bartolomei

Canto XXXVIII

ultimo agg. 9.11.15 20:46

Il nocchiero indigeno si offre di andare a parlamentare con i popoli brasiliani (1-12) Il mago accoglie sul lido il nocchiero, lo droga e lo incanta trasformandolo in una belva feroce (13-27) Amerigo scende a riva con un drappello per cercare il nocchiero, lo trovano mutato in bestia; si incamminano verso la casa del mago per sciogliere la fattura (28-39) Il mago, prevedendo che Amerigo arriverà di lì a breve, con un unguento si trasforma in un drago: Amerigo giunge alla caverna, con un ingegnoso stratagemma lo cattura e lo riporta a forma umana, lo lega ad un palo dove i brasiliani lo flagellano (40-67) Viene condotto da Amerigo un vecchio saggio brasiliano, che gli racconta di come una volta sia stato salvato da una croce: Amerigo gli espone i precetti della fede (68-90) Amerigo chiede al saggio di spiegargli la geografia del paese e i popoli che lo abitano (91-99) Amerigo si fa condurre dal vecchio presso il popolo dei Margati, empi antropofagi, con un’astuzia li induce a far pace con i vicini (100-119)