La cristiana vittoria marittima

di Francesco Bolognetti

titolo
La cristiana vittoria marittima
autore
Bolognetti, Francesco
data di pubblicazione
1572
curatore
Artico, Tancredi
revisore
Grootveld, Emma
licenza
-
collocazione
Biblioteca Universitaria, Bologna
indice di affidabilità
ottima (3)
pagina a cura di T. Artico

Scritto a caldo e edito nel 1572 (Bologna, Alessandro Benaccio), La cristiana vittoria marittima è un poema in tre libri (secondo la maniera dell’epica antica) che narra, nell’ordine, l’antefatto, la preparazione e lo svolgimento della grande battaglia che pose un temporaneo argine all’avanzata dei Turchi Ottomani nel Mediterraneo. Il testo presenta aspetti di pregio, pur rientrando in quella copiosa produzione per la vittoria di Lepanto passata sottotraccia per la sua immediatezza ideologica ed encomiastica, e per gli scarsi esiti stilistici.
Per alcune soluzioni formali e d’impianto (è ad esempio forte la contrapposizione tra i progetti satanici e quelli celesti), il poema si colloca in pieno nel retroterra da cui nasce la Gerusalemme liberata, un testo con il quale intrattiene rapporti che sono di non facile definizione. Come nel caso di Danese Cataneo, la presenza di Tasso nell’ambiente culturale di Bolognetti (il quale fu più volte suo ospite durante il soggiorno in città del napoletano) instilla più di un dubbio sull’univocità delle relazioni tra l’anziano poeta e il giovane apprendista, che alla metà degli anni sessanta aveva già steso il primo nucleo del proprio poema nonché i Discorsi dell’arte poetica. Tra la Gerusalemme liberata e La cristiana vittoria marittima si stabiliscono degli evidenti punti di contatto, di cui è difficile dire la paternità: come che sia, la sovrapponibilità di alcuni loci e di stilemi tra i due testi dà ragione di un milieu ricco di suggestioni, in cui la condivisione delle idee produceva filiazioni destinate a saldarsi nella comune idea dell’eroico.

Bibliografia

  • C. Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 163-182.

Opera e sinossi

stampa TEI lite criteri di trascrizione