Gerolamo Bossi

date di nascita e morte
~ † 1570–1574

Poco o nulla si sa della vita di Bossi. Nacque a Milano in data imprecisata, forse da famiglia agiata, e probabilmente compì studi di medicina (a testimonianza di ciò l’ingresso, in data 1560, nell’ordine dei medici della sua città). Entrò a far parte dell’Accademia degli Affidati di Pavia con il nome di Necessitato, uno pseudonimo sotto cui, forse, sono adombrate le cattive fortune dell’economia di famiglia; lo conferma il finale del canto V de I primi cinque canti d’Heliodoro, la prima versione del suo poema, andata ai torchi nel 1557. Morì nell’elastico di anni che vanno dal 1570 al 1574: nella prima data uscì alla luce una sua opera teorica, la sola di una certa importanza dopo il poema cavalleresco sulla casa d’Austria, le Ragioni ché la Volgar Lingua abbia havuto dal Petrarca e dal Boccaccio il compimento (Padova, Pasquati, 1570), nella seconda viene invece compianto come già trapassato nel Ragionamento di Luca Contile.

Bibliografia

  • P. Floriani, Bossi Gerolamo, in DBI, 13, 1971, p. 305.

Elenco delle opere