L’Oriente conquistato
di Tiberio Ceuli
titolo
L’Oriente conquistato autore
Ceuli, Tiberio data di pubblicazione
1672 curatore
Artico, Tancredi revisore
- licenza
- collocazione
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
indice di affidabilità
buona (2) pagina a cura di T. Artico
Opera e sinossi
stampa TEI lite criteri di trascrizione
- Serenissima Altezza per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Canto I per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Proemio (1–4). Baldovino raccoglie un esercito per combattere il tiranno Alessio (5–17). Baldovino si reca dall’eremita Alteo per avere una previsione sulla guerra (18–57). L’esercito parte per nave dalla Normandia (58–61). Alessio tiene consiglio, decide di difendersi usando l'inganno (62–84). Il palazzo regale va in fiamme, Oronta fugge ignuda ed è salvata da Armindo (85–108).
- Canto II per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Osmano guida una rivolta popolare e uccide il figlio di Alessio (1–20). La guardia reale seda la rivolta, Osmano è imprigionato, rimprovera ad Alessio il suo comportamento tirannico (21–48). Armindo e Oronta fuggono in nave e raggiungono Baldovino per mare (49–71,2). Il re d’Egitto dichiara guerra ad Alessio, che prepara l’esercito (71,3–84).
- Canto III per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Rassegna dell’esercito franco e suo arrivo in Grecia (1–45). Alessio manda Aronte con la flotta ad incontrare Baldovino per mare (46–53). Baldovino arringa i soldati, Alteo dà consigli tattici (54–64,2). Osmano, messo al rogo, riesce a fuggire e si riunisce con Baldovino (64,3–87). All'alba si viene a battaglia navale: una tempesta disperde le navi di Aronte (88–122).
- Canto IV per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- I Franchi giungono a Cipro per volere di Argea, si distraggono in falsi amori: Baldovino parte lasciando sull’isola chi rifiuta di seguirlo (1–30,4). Argea intrattiene gli ospiti con convitti e giochi (30,5–59). Argea si innamora di Lindoro, ottiene un incontro con lui presso un fonte ma il giovane è aggredito da un serpente mentre si riposa (60–100).
- Canto V per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Argea trova e cura Lindoro, poi essendo rifiutata lo imprigiona e sprona le donne dell’isola a sedurre i Franchi (1–41). Baldovino dichiara fuorilegge chiunque non lo raggiunga entro nove giorni (42–47,4). Argea dà ai partenti una nave diroccata, che affonda: Armindo e Oronta finiscono in mano a dei pirati, prima di essere salvati da Rosmondo (47,5–80).
- Canto VI per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Alessio ha ragguagli sull’esercito cristiano da una spia (1–7,4). Il re d’Egitto sfida Alessio a duello (7,5–17). Sartabano convince Baldovino a cercare l’oro nelle cavità di una montagna (18–30). Duello tra Alessio e il re d’Egitto e pacificazione (31–74).
- Canto VII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Alessio fa strage orrenda dei rivoltosi (1–4). Alessio manda Aronte contro Baldovino ma ne ottiene un’altra rovinosa sconfitta in battaglia navale (5–42). Alessio manda false ambasciate a Baldovino, il quale rifiuta la pace (43–70). Aronte va di nuovo in missione contro i Franchi (71–87).
- Canto VIII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Vittoria dei Franchi su Aronte (1–34,2). L’esercito arriva in vista di Bisanzio, Baldovino rassicura il fratello spodestato di Alessio (34,3–47,2). Sartabano conduce molti guerrieri franchi nella montagna, apre le dighe e li affoga (47,3–74).
- Canto IX per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Irene e altri avversari del tiranno fuggono dalla città e si uniscono ai Franchi, svelandogli di un attentato che si prepara ai danni di Baldovino (1–25,4). Argea crea un palazzo dove i cavalieri sono mutati in fiori (25,5–39,4). Alteo indice una processione, degli Angeli distruggono il palazzo (39,5–56). Dio invia un Angelo a liberare Lindoro (57–67).
- Canto X per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Lindoro scortato dall'Angelo visita gli inferi e il Paradiso (1–69,2). Lindoro torna al campo crociato e preannuncia a Baldovino l'ormai prossima vittoria (69,3–80).
- Canto XI per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Argea, saputo dell’intervento di Dio nella liberazione di Lindoro, si reca da Alessio e gli propone un piano per un attacco combinato (1–22). Osmano sfida Aronte ma ottiene risposta sdegnosa (23–33,2). Oronta scopre Irene amoreggiare con Armindo e per dolore ne sviene (33,3–56,2). Il soldano manda a richiedere Oronta, lei si rifiuta di lasciare Armindo (56,3–71).
- Canto XII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Arrivano al lido gli spiriti inferi e distraggono i Franchi fingendosi degli esuli (1–31,4). Argea conduce le truppe di Alessio e incendia le tende (31,5–53). Argea consola Oronta e le propone un piano per testare la sincerità di Armindo (54–68).
- Canto XIII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Baldovino ritira l’esercito in un borgo vicino (1–13,6). Oronta, dando seguito all’inganno, scopre che Armindo ama Irene, e cerca di ucciderlo fingendosi fantasma (13,7–54). Pireno è intercettato dai Franchi e ucciso con la sua stessa mina (55–69).
- Canto XIV per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- I Franchi indicono messa per ringraziare il Signore (1–15). Baldovino raduna il consiglio e mostra intenzione di combattere, Alteo lo frena prospettando nell’attesa il compiersi di alcuni eventi favorevoli (16–48). Argea riporta Oronta ad Alessio, questi manda la maga dal soldano d’Egitto per dargli in sposa la figlia e ottenere aiuti (49–75).
- Canto XV per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Oronta comunica al padre di voler sposare il soldano (1–6,4). Casmoro si reca da Alessio a richiedere Alinda portando con sé il proprio esercito e tradendo Baldovino (6,5–8). Osmano sfida e duello Armindo, ne è gravemente ferito (9–25). Baldovino li pacifica (26–47). A Casmoro è concesso di vedere Alinda, ma prova gelosia per Alessio (48–69).
- Canto XVI per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Alteo fa rappresentare le imprese di Ercole al campo franco (1–25). Alessio indice giochi e una giostra, vincendo la quale ottiene Alinda in premio, infine una rappresentazione (26–81).
- Canto XVII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Alessio con una manovra diversiva introduce le truppe persiane giunte in suo soccorso in città (1–19,4). Oronta e Argea al Cairo ottengono nozze e aiuti militari (19,5–63).
- Canto XVIII per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Argea catechizza Oronta su come mantenere l’amore dello sposo (1–15,2). Arrivano al campo franco una schiera di amazzoni (15,3–32,2). Cesare si imbatte nel serpente inviato dall’Inferno per infestare il campo cristiano e riesce a tornarne vivo (32,3–45,4). Alteo dà uno specchio magico a Cesare con cui vince il serpente (45,5–74).
- Canto XIX per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Il mare si gela e semina morte nell’armata egiziana (1–21). Baldovino dispone la strategia per l’attacco (22–39). All’alba parte l’attacco (40–81). Il terremoto interrompe l’attacco (82–91).
- Canto XX per vedere le sinossi clicca su Opera e sinossi
- Gli orientali sono messi in fuga, i Franchi entrano in città (1–69,4). Alessio fugge, Casmoro lo segue e lo uccide, quindi ne mangia le spoglie (69,5–83). Baldovino ringrazia Dio e prende provvedimenti in favore del popolo (84–97).