La Croce stellata, overo la navigazione del Mosto

di Scipione Errico

titolo
La Croce stellata, overo la navigazione del Mosto
autore
Errico, Scipione
data di pubblicazione
1646
curatore
Artico, Tancredi
revisore
Vedovotto, Giovanni
licenza
-
collocazione
Biblioteca Civiva Bertoliana, Vicenza
indice di affidabilità
ottima (3)
pagina a cura di T. Artico

Nel 1546 usciva a Venezia, per i tipi di Giacomo Hertz, una silloge di componimenti poetici di Scipione Errico dedicati al granduca di Toscana Leopoldo de’ Medici. Tra questi, da ultimo, una collana di 69 ottave (definita poemetto dall’autore stesso) sull’avvistamento della costellazione della Croce del Sud da parte del navigatore veneziano Alvise da Mosto. Il navigatore veneziano era stato impegnato tra 1545 e 1546 in due missioni esplorative per conto del re del Portogallo Enrico il Navigatore, durante le quali aveva risalito per un buon tratto il corso del fiume Gambia aveva scoperto le Isole di Capo Verde.
In linea con le predilezioni d’autore, il testo presenta uno stile e soprattutto una distribuzione degli argomenti compattamente marinista: alla scoperta della Croce sono riservate soltanto la seconda metà della settantina di stanze, mentre nella prima parte viene narrata una novelletta (la storia di Medusa e delle Isole Felici), modellata sull’esempio del Canto IV dell’Adone e che con il testo di Marino mostra più di qualche punto di contatto. La conclusione, sempre in accordo con il poema mariniano, rinnova la finzione del pastore-ascoltatore, con Errico che trova, mostrando una sagacia pari al maestro, lo spazio per inserire una profezia, pronunciata da Dio stesso, in favore della casata del navigatore, a un cui discendente (il doge Alvise) il componimento è dedicato.
Riedito in tempi moderni nell’edizione a cura di G. Santangelo (che lo inserisce nella sezione delle Poesie, secondo una classificazione quantomeno problematica), se ne offre qui una trascrizione secondo i criteri in uso.

Bibliografia

  • G. Santangelo, Un capitolo del Barocco marinistico meridionale, Palermo, Manfredi, 1976.

Opera e sinossi

stampa TEI lite criteri di trascrizione