commenti
riassunti
font
AA+
Chiudi

Il San Francesco

di Agostino Gallucci

Canto II

ultimo agg. 20.02.16 20:03

In città si organizza una festa per celebrare la nascita (1-9) Quindi Francesco viene battezzato, tra auspici prosperi mal interpretati dal padre (10-19) Gioventù agiata, Francesco ama il benessere ma di fronte a un’indole prodiga viene indirizzato alla mercanzia, che esercita con liberalità e amore per il prossimo (20-35) Viene fatto prigioniero dai Perugini, in carcere apprende la vanità delle cose (36-42) Dopo la prigionia cade infermo per una febbre, compie la mutazione del suo animo (37-47) In visione vede la Gerusalemme celeste, una voce lo esorta a combattere per la Croce (48-64) Decide di diventare crociato, si dirige verso l’esercito (65-73) Durante il viaggio, una notte, ode una voce che lo esorta a non combattere una battaglia materiale bensì spirituale (74-78,4) Torna a casa, continua con la mercatura ma appena può si affligge e prega: un giorno una voce lo esorta alla povertà (78,5-84) Cura un lebbroso (85-87) Medita sulla vita di Cristo: decide di vendere alcuni beni per donare ai poveri, e di ritirarsi in eremo (88-97) Pregando a San Damiano sente una voce che gli dice di riparare la chiesa: vende dei beni e li offre al prete, che lo accetta come penitente (98-110)