Anversa conquistata

di Fortuniano Sanvitali

titolo
Anversa conquistata
autore
Sanvitali, Fortuniano
data di pubblicazione
1609
curatore
Artico, Tancredi
revisore
Grootveld, Emma
licenza
[licenza]
collocazione
Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
indice di affidabilità
ottima (3)
pagina a cura di E. Grootveld

Dedicata al cardinale Odoardo Farnese, l’Anversa conquistata (Parma, Viotto, 1609) racconta in cinque libri in endecasillabi sciolti le imprese e l’entrata trionfale di Alessandro Farnese nell’assedio di Anversa (1584-1585). L’opera fu cominciata durante l’esilio e pubblicata in seguito alla revoca della pena di morte impostagli da parte delle autorità di Parma. La vena encomiastica è costante: benché il poema sia presentato come un panegirico della famiglia Farnese, i versi sono dedicati innanzitutto all’immagine di Alessandro, generale esemplare e di dignità imperiale, all’avanguardia in ambito militare e clemente verso gli anversani arresi. In bilico tra storiografia contemporanea e narrazione eroica, il poema testimonia l’atteggiamento eclettico dell’autore nei confronti delle fonti e dei modelli: un richiamo esplicito va all’Italia liberata di Giovan Giorgio Trissino e all’auctoritas omerica, mentre la Gerusalemme liberata è, nonostante un’apparente presa di distanza a livello della poetica, presente in filigrana. La vicinanza a fonti non poetiche quali l’Assedio et racquisto d’Anversa di Cesare Campana conferisce al testo un notevole respiro pseudo-storico e un’attenzione marcata per le innovazioni tecniche contemporanee.

Bibliografia

  • E. Grootveld, N. Lamal, Impious Heretics or Simple Birds? Alexander Farnese and Dutch Rebels in Post-Tassian Italian Poems, in «Quaderni d’Italianistica», 35/2 (2014), pp. 63-98.
  • A. Metlica, T. Artico, “Ond’altrui guerreggiare ancora insegna”. Alessandro Farnese e la presa di Anversa (1585) nella letteratura italiana, in «Filologia e Critica» (i.c.s.).
  • F. Salsano, Fortuniano Sanvitale, in «Studi Secenteschi», V (1964), pp. 69-92.
  • P. Bonardi, Vita ed opere di Fortuniano Sanvitale (1564-1626), in «Archivio Storico Province Parmensi», XXVII (1975), pp. 261-318 : 277-278.

Opera e sinossi

stampa TEI lite criteri di trascrizione