Giovan Leone Sempronio
date di nascita e morte
1603 † 1646pagina a cura di T. Artico
Urbinate, nacque nel 1603 da famiglia nobile e studiò a Bologna, prima presso il Collegio Ancarano, quindi alla facoltà di legge. Durante il periodo bolognese prese parte alle attività dell’Accademia della Notte con il nome di Vigilante, e pubblicò vari scritti. Nel 1623 si spostò a Urbino, dove ricoprì vari incarici pubblici e partecipò, sotto lo pseudonimo di Fuggitivo, alle sedute della locale Accademia degli Assorditi, di cui fu vicepresidente. Morì nel 1646, avendo dato alle stampe fin lì solo la Selva, una raccolta lirica in cinque sezioni: Il Boemondo uscirà postumo, nel 1651.
Bibliografia
- L. Giachino, Giovan Leone Sempronio tra «lusus» amoroso e armi cristiane, Firenze, Olschki, 2002.
- D. Foltran, Per un ciclo tassiano. Imitazione, invenzione e ‘correzione’ in quattro proposte epiche fra Cinque e Seicento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005.