Guida
Breve guida all’uso.
Prima parte
Gerarchia delle pagine
Tutte le figlie della pagina con template Authors and curators prenderanno il giusto template a seconda della loro posizione gerarchica, nel seguente ordine:
— autori | template Authors and curators
— — autore
— — — opera
— — — — canto (o libro)
L’ultimo livello presenterà i contenuti in modalità testo commentato, con commenti e simili. Chiaramente altre gerarchie come la seguente non sono supportate:
— Autori | template Authors and curators
— — Dante Alighieri
— — — Commedia
— — — — Inferno (modalità testo commentato)
— — — — — Canto II (nessuna modalità)
Il modifica pagina
titolo e permalink nella singola pagina il titolo è il campo appena sotto la scritta Modifica pagina, da cui verrà creato (epurandolo da spazi, accentate e altri caratteri speciali) il permalink; se, dopo un primo salvataggio, questo rimarrà invariato è consigliato ricrearlo azzerandolo e premendo su Ok. La parte finale del permalink (successiva all’ultimo /) viene chiamata slug.
editor di testo se sopra l’area bianca d’inserimento del testo è visualizzata una sola riga di strumenti attivarne la seconda (il cui primo campo permette di selezionare tra Paragrafo, Titolo 1, Titolo 2, etc.) cliccando sull’ultimo pulsante della barra stessa
visuale o testo per alcune pagine (es. canto) è consigliata la visualizzazione in modalità testo
attributi della pagina solo per alcuni usi si utilizzeranno i modelli, per assegnare un template di visualizzazione, e l’ordinamento della pagina, per indicare l’ordine rispetto a pagine di pari livello
campi personalizzati (C) se non sono visibili nella schermata di modifica della pagina attivarli in Impostazioni schermata (in alto a sinistra) spuntandone l’opzione, compariranno in fondo alla schermata. Utilizzare i campi selezionandone il titolo dal menù a comparsa (non crearne ex-novo)
Pagina autori
titolo nome della pagina
modello (in attributi della pagina) selezionare Authors and contributors
Pagina autore
titolo nome dell’autore in formato Cognome, Nome
immagine in evidenza immagine dell’autore, visualizzata in formato tondo (l’immagine viene ritagliata dall’alto)
corpo biografia dell’autore ed eventuale bibliografia (utilizzare il Titolo 2 per separare quest’ultima)
(C) page-curator curatore della pagina corrente in formato Cognome, Nome (se trova una corrispondenza con una pagina già esistente Cognome, Nome crea il link)
(C) text-curator curatore delle note del testo in formato Cognome, Nome (se trova una corrispondenza con una pagina già esistente Cognome, Nome crea il link)
(C) born-date* data di nascita
(C) died-date* data di morte
* i campi di data possono contenere anno preciso (1509), una data ipotizzata (1509?) o un range (1507-1509) nelle grafie indicate tra parentesi
Pagina opera
titolo titolo dell’opera
immagine in evidenza immagine della copertina del libro
corpo descrizione dell’opera ed eventuale bibliografia (utilizzare il Titolo 2 per separare quest’ultima)
(C) page-curator curatore della pagina corrente in formato Cognome, Nome (se trova una corrispondenza con una pagina già esistente Cognome, Nome crea il link)
(C) text-curator curatore delle note del testo in formato Cognome, Nome (se trova una corrispondenza nella sezione collaboratori crea il link)
(C) reviser revisore del testo in formato Cognome, Nome (se trova una corrispondenza nella sezione collaboratori crea il link)
(C) comes-from provenienza del testo
(C) coordinates luogo di pubblicazione espresso con coordinate in formato latitudine.decimali,longitudine,decimali (si prendono da maps.google.com copiando i due valori separati dalla virgola dopo la @ nel link del luogo)
(C) collocation dove il testo è conservato
(C) license licenza del testo
(C) publication-date* data di pubblicazione dell’opera
(C) reliability-index valore tra 0 e 3 (visualizza un indice)
(C) transcription valore 0 o 1 (opzionale), se è 0 non si possono visualizzare i canti cliccando sul titolo
* i campi di data possono contenere anno preciso (1509), una data ipotizzata (1509?) o un range (1507-1509) nelle grafie indicate tra parentesi
Pagina criteria
titolo Criteria (è comunque indifferente)
slug criteria
ordinamento obbligatoriamente 0
corpo questo testo verrà visualizzato in fondo alla pagina Criteria generale (vedi sotto, Seconda parte).
Pagina prefazione
titolo solitamente Prefazione
ordinamento obbligatoriamente 0
corpo testo della prefazione impaginandolo con gli allineamenti del testo (sinistra, destra, centrato) e, sfruttando il menù Formati, applicando i maiuscolo e il maiuscoletto (scrivere sempre in stampatello minuscolo e poi applicare il formato voluto)
Pagina canto
titolo titolo del canto (solitamente Canto I, Canto II etc.)
ordinamento valore da 1 in su in base al numero del canto (viene utilizzato per l’ordinamento in visualizzazione elenco dei canti)
corpo testo dell’opera (utilizzare sempre la visualizzazione in modalità testo), per l’inserimento dei vari elementi a completamento usare i seguenti codici (senza spazi e sostituendo a sterlina e dollaro tra parentesi i corrispondenti simboli):
- strofa è separata con il doppio a-capo
- numero ( n i ) numero ( n f ) da inserire all’inizio della diga della strofa
- riassunto ( r i ) riassunto ( r f ) da inserire prima della strofa (senza a-capo successivi), indicando tra parentesi quadre () a fine riga i versi a cui si riferiscono (visualizza nella pagina opera l’intera sinossi con i versi parentesi tonde)
- commento al testo ( a i ) commento (sterlina) testo ( a f ) **
** la versione ( c i ) testo (dollaro) commento ( c f ) è desueta, quindi non ne è consigliato l’uso
Seconda parte (struttura tema)
Esportazioni
Si crea una pagina (a livello 0) con le seguenti caratteristiche:
modello (in attributi della pagina) selezionare Export
slug dev’essere obbligatoriamente export
(C) export-ref dev’essere lo slug della Pagina autori
Esportazioni (sottopagine)
Si crea una sottopagina per ogni tipo di esportazione che si vuole attivare.
modello (in attributi della pagina) selezionare Export (page)
slug dev’essere l’esportazione che si vuole attivare (scegliere tra: print, pdf, rtf, teilite)
Criteria
Si crea una pagina (a livello 0) con le seguenti caratteristiche, che conterrà il testo comune a tutte le opere sui criteri di trascrizione (personalizzarle il titolo), che verrà poi addizionato della pagina criteria della singola opera:
modello (in attributi della pagina) selezionare Criteria
slug dev’essere obbligatoriamente criteria