Il motore Ape

ApeNata nell’Italia del secondo dopoguerra, prodotta per una nazione che si stava rimettendo in moto, l’Ape Piaggio è uno dei simboli di come i mezzi a propria disposizione non sempre sono vincolanti nel raggiungimento del proprio obiettivo.

Ci piace pensare il progetto di questa piattaforma, dedicata alla raccolta e studio di testi, legato a questo piccolo-grande simbolo dato l’utilizzo di un numero contenuto di ore si studio e sviluppo pur essendo ben cucito sulle specifiche necessità scientifiche per cui è stato ideato.

Le specifiche a cui si voleva rispondere erano:

  • una piattaforma aperta, liberamente consultabile su Internet;
  • un sistema multipiattaforma e multidevice;
  • un veloce sistema di inserimento dei testi con note e commenti;
  • la catalogazione e archiviazione degli stessi, tenendo presente autori e curatori;
  • la visualizzazione personalizzata dell’opera e dei materiali di commento;
  • l’esportazione delle opere in vari formati in modo da permettere l’interoperabilità e la veloce pubblicazione a mezzo stampa;
  • la preservazione digitale, garantendo un sistema aperto di esportazioni e possibilità di migrazione, per conservazione di informazioni digitali nel tempo.

La scelta di WordPress

wordpress-logo-simplified-rgbLa scelta di utilizzare WordPress con tema ad hoc dettata, in fase di creazione della prima demo, dalla necessità di contenere i costi di sviluppo è stata poi confermata in un secondo momento: la qualità della piattaforma, la flessibilità riscontrata e la garanzia di supporto sul medio-lungo periodo hanno fatto sì che l’equipe di lavoro proseguisse su questa strada.

Sarà quindi possibile garantire, senza ulteriori costi, un aggiornamento costante di WordPress, per garantire la sicurezza del sistema e l’utilizzo di nuovi strumenti, preservando il database dei testi e concentrandosi – nel caso si voglia rinnovare la grafica e l’usabilità – sul solo tema.

Non ultima l’indipendenza del progetto dal fornitore: la riprogrammazione o implementazione del sistema può essere effettuata da qualunque azienda operi su sistema WordPress, allo stato attuale (2015 ndr) il CMS più diffuso su Internet.

L’APE theme

codexCercando di conciliare l’esigenze di sviluppo con l’integrità di dati e le possibilità d’errore dell’utente finale (coloro che lavoreranno sui testi) si sono sfruttate le funzioni consolidate di WordPress (come la struttura gerarchica delle pagine) con l’implementazione di codici studiati ad hoc per l’inserimento delle note e dei commenti nei testi.

La particolarità rispetto a un sito web standard sta nella navigazione tra le opere, nella visualizzazione dei testi commentati e annotati, e nelle esportazioni automatizzate a partire dalle pagine del sito.

Il tema è predisposto per essere multilingue, lavorando in tandem con plug-in di WordPress per la traduzione delle pagine.